Una gita tra arte, lago e spiritualità
Hai mai visitato un borgo dove i muri raccontano storie, un’isola dove il silenzio diventa poesia, e un monte sacro che ti regala panorami da sogno?
Se stai cercando una gita che unisca bellezza, cultura e natura, preparati a scoprire due vere meraviglie del Piemonte: Legro, il borgo dipinto, e Orta San Giulio, con la sua magica isola e il Sacro Monte. Una giornata da vivere con gli occhi, il cuore e l’anima.

🎬 Legro: il museo del cinema all’aria aperta
Legro è un piccolo borgo sopra Orta che ha deciso di farsi notare nel modo più originale possibile: trasformando ogni casa in una tela. I suoi muri sono decorati con oltre 40 murales ispirati a film e opere letterarie: un omaggio al cinema, alla cultura e alla creatività.
Passeggiare per Legro è come entrare in un set cinematografico a cielo aperto. Ogni angolo ha una storia da raccontare, ogni murales è un invito a fermarsi, osservare, riflettere… e ovviamente scattare una foto!
Un’esperienza immersiva, divertente e sorprendente, perfetta per adulti e bambini, per appassionati di arte e semplici curiosi.

📍 Orta San Giulio: un borgo da cartolina
Lasciato Legro, scendiamo verso uno dei borghi più romantici d’Italia: Orta San Giulio. Un centro storico raccolto, con viuzze acciottolate, case color pastello e una piazzetta (Piazza Motta) affacciata sul lago che sembra uscita da un quadro impressionista.
Qui il tempo rallenta. Ci si perde tra botteghe artigiane, profumi di cucina piemontese e scorci che fanno sognare. È il luogo perfetto per prendersi un caffè con vista, fare due passi in relax e lasciarsi incantare.

🌿 L’Isola di San Giulio: un luogo fuori dal tempo
Di fronte al borgo, raggiungibile in pochi minuti di barca, si trova l’Isola di San Giulio. Piccola e silenziosa, è uno dei luoghi più mistici e suggestivi del nord Italia.
Secondo la leggenda, fu San Giulio a fondarla nel IV secolo, sconfiggendo un drago e costruendo qui la sua centesima chiesa. Oggi, quell’edificio è la Basilica di San Giulio, un capolavoro romanico che custodisce ancora le spoglie del santo e affreschi antichi che raccontano secoli di storia e fede.
Intorno all’isola corre il celebre Sentiero del Silenzio e della Meditazione, un percorso circolare punteggiato da targhe con frasi poetiche e riflessive. Il silenzio è protagonista assoluto. Un silenzio profondo, che invita a respirare, ascoltarsi e rallentare.
Gran parte dell’isola è oggi abitata dalle monache benedettine, che vivono in clausura nel Monastero Mater Ecclesiae. Non si vedono, ma la loro presenza si percepisce: è come se custodissero con discrezione la spiritualità di questo luogo.
📌 Le 3 cose da non perdere sull’Isola di San Giulio
La Basilica di San Giulio
Ricca di arte sacra e spiritualità, è un luogo che affascina credenti e non. Da non perdere la cripta, i capitelli scolpiti e l’atmosfera intensa che vi si respira.Il Sentiero del Silenzio
Una passeggiata lenta, meditativa, tra antiche case in pietra, piante rampicanti e scorci sul lago. Ogni frase lungo il percorso è un piccolo insegnamento.L’aura del monastero
Anche se non si visita, sapere che sull’isola vivono le monache rende l’esperienza ancora più unica. È raro trovare luoghi così carichi di pace.

⛰️ Il Sacro Monte d’Orta: spiritualità con vista
Tornati a Orta, non può mancare una visita al Sacro Monte, patrimonio dell’Umanità UNESCO. Si tratta di un percorso tra 20 cappelle affrescate dedicate a San Francesco d’Assisi, immerse nella natura e disposte lungo una salita panoramica.
Ogni cappella racconta un episodio della vita del santo, con gruppi scultorei a grandezza naturale e decorazioni pittoriche di straordinaria bellezza. Ma anche chi non è particolarmente religioso ne rimane colpito: la luce tra gli alberi, la vista sul lago e la pace che si respira regalano emozioni autentiche.
È il posto ideale per concludere la giornata con un momento di connessione profonda con la natura e con se stessi.
☀️ Bonus: relax tra spiagge e storia
Se la stagione lo consente, c’è anche tempo per una pausa alla Spiaggia Miami Libera, perfetta per godersi un po’ di sole, fare un picnic o semplicemente ammirare le acque calme del lago.
E per gli amanti della storia, imperdibile una sosta alla Torre di Buccione, antico baluardo difensivo immerso nella Riserva Naturale del Lago d’Orta.
Clicca qui per la posizione

✨ Una gita tra emozioni, silenzi e colori
Questa non è solo una gita: è un piccolo viaggio nell’anima.
È per chi ama la bellezza autentica, per chi cerca luoghi che parlano al cuore, per chi vuole respirare un’aria diversa, più lenta, più vera.
📍 Legro e Orta San Giulio ti aspettano
🎒 Tu prepara la curiosità. Al resto pensiamo noi.
📩 Vuoi unirti a noi?
E’ davvero molto semplice! Torna. nella HOME e scegli una delle tante gitarelle che abbiamo!
Ricordati che oltre a passare una bella giornata puoi incontrare nuove persone con cui fare nuove amicizie! Fidati di noi! Ci hanno scelto oltre 10 mila persone da quando esistiamo ☺️
👉 Vuoi scriverci? Usa WhatsApp!